Al momento stai visualizzando Portogallo: una legge vieta il velo integrale nei luoghi pubblici

Portogallo: una legge vieta il velo integrale nei luoghi pubblici

4
(1)

07/11/2025

Il 17 ottobre il parlamento del Portogallo ha approvato una legge che vieta la copertura integrale del viso nei luoghi pubblici, a eccezione di luoghi di culto e aerei. Questa legge, che prima di entrare in vigore dovrà essere approvata dalla commissione Affari costituzionali del parlamento, era stata presentata dal partito di estrema destra Chega! con l’obiettivo di vietare il niqab e il burqa, i due capi di abbigliamento islamici che coprono completamente il viso, e non è la prima legge del genere ad essere approvata in Europa. In Francia, ad esempio, indossare il velo integrale è vietato dal 2010, mentre già dal 2004 è proibito indossare il velo a scuola perché segnala apertamente una affiliazione religiosa. Per simili motivi di sicurezza, niqab e burqa sono vietati anche in Svizzera, Danimarca e Paesi Bassi. In Germania, invece, è vietato esporre oggetti riconducibili a un culto nei luoghi pubblici, legge che si ripercuote in modo particolare sulle donne musulmane che non posso quindi portare il velo, ma le cui ragioni sono state dichiarate valide dalla Corte di giustizia europea. Spesso, com’è accaduto in Portogallo, i partiti promotori di queste leggi hanno esplicitato la volontà di vietare il velo islamico, sostenendo di voler supportare l’emancipazione femminile ed evitare che le donne siano costrette a portarlo contro la loro volontà. Queste leggi hanno però ricevuto anche numerose critiche, da organizzazioni, come Amnesty International, che sostengono che vietare il velo sia una limitazione del diritto di espressione delle donne, che spesso decidono autonomamente di indossarlo per ragioni religiose. Inoltre, sottolineano come vietare alle donne di accedere a certi spazi con il velo non sia un modo efficacie per emancipare quelle donne che lo portano per costrizione, ma abbia come unico effetto quello di escluderle dalla società, rendendole ancora più vulnerabili.

Anche in Italia la questione è discussa, con Fratelli d’Italia  che ha presentato una proposta di legge per vietare il velo nei luoghi pubblici.

 

Ricerche e redazione

Anna e Irene

Indice di affidabilità del post

Voto attribuito in base ai criteri di Teenformo

Voto medio 4 / 5. Conteggio voti: 1